Perchè scegliere noi
La qualità della carne di Casa Serra deriva dalle caratteristiche del nostro allevamento, basato su un’alimentazione grass-fed, che rispetta il ciclo di vita dei bovini, la riproduzione naturale delle fattrici e riduce il rischio di malattie, consentendoci di crescere animali liberi da antibiotici.
La gestione circolare dei pascoli di Casa Serra, in gran parte alimentata da energie rinnovabili, salvaguardia e valorizza il territorio, mentre i boschi in cui sono immersi i pascoli compensano le emissioni di anidride carbonica prodotte dagli animali.
Da un secolo, dalla parte della natura
L’esperienza di oltre un secolo, tramandata da quattro generazioni, e lo sguardo attento all’innovazione, guidano ogni giorno il nostro percorso orientato alla qualità e improntato sul benessere. La nostra tipologia di allevamento esalta il gusto, la tenerezza e le proprietà nutrizionali della carne, ricca di sostanze essenziali per la salute dell’organismo quali Omega 3, acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi, minerali, beta carotene, Vitamine E e K2.
DICONO DI NOI
I NOSTRI BOVINI
Alleviamo quattro differenti tipologie di bovini, con l’intento di proporre ai nostri clienti un’offerta ampia e diversificata. Highlander Scottish, Aberdeen Angus, Piemontese e Blonde d’Aquitaine sono quattro razze diverse tra loro come caratteristiche, ma accomunate dalla qualità della propria carne, per soddisfare con i vari tagli i palati più raffinati.

HIGHLANDER SCOTTISH
Proviene dagli altopiani scozzesi. La sua carne è rinomata soprattutto in quanto più magra e povera di colesterolo, grazie al fatto che il folto pelo consente di mantenere la temperatura corporea ad alti livelli, senza dover avere uno spesso strato di grasso sottocutaneo.

ABERDEEN ANGUS

PIEMONTESE
È nata dall’incrocio tra lo zebù pakistano, arrivato circa 30.000 anni fa nell’attuale Piemonte, e la razza bovina preesistente. È diffusa in quasi tutta la Regione, ma principalmente nell’Astigiano, ed è caratterizzata da un’ipertrofia muscolare della coscia detta fassone. La sua carne è tenera e magra.

VARZESE
La razza Varzese, in dialetto “biunda” per via del suo mantello fromentino, era un tempo diffusa nella pianura lombarda, nell’alessandrino, nel pavese e sull’Appennino spezzino e oggi è inserita dalla UE tra le razze a rischio di estinzione. Abbiamo deciso di allevarla anche nell’ottica di salvaguardia della razza.